Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Società tra professionisti |
Inquadramento | Costituzione della Stp | I soci della Stp | Iscrizione nel registro delle imprese | Trasparenza con il cliente | Regime disciplinare | Regime delle responsabilità | Regime fiscale e previdenziale | Confronto tra Stp e Associazioni professionali | Le Stp nelle procedure concorsuali | Riferimenti |
Dal 22 aprile 2013, data di entrata in vigore del Decreto del Ministero della Giustizia n. 34 dell’8 febbraio 2013, è possibile dare vita alle Stp, per l’esercizio associato delle attività professionali governate attraverso gli Ordini, così come previsto dall'art. 10 della L. n. 183/2011. Con l’introduzione della disciplina delle Stp il legislatore travolge lo storico divieto di esercitare la professione in forma societaria previsto dalla L. 23 novembre 1939 n. 1815. Tale divieto derivava da due principali ordini di motivi: il primo, che l’opera del professionista deve essere personale; il secondo, che tale attività non deve assumere la veste di impresa. L’unica forma di aggregazione professionale era costituita dall’associazione professionale introdotta dalla L. n. 1815/1939. Per un lungo periodo non vi sono state particolari spinte alla revisione della legge. Come illustrato nel parere del Ministero dello Sviluppo Economico, n. 415099 del 23 dicembre 2016, il primo “tentativo” di disciplinare le Stp è avvenuto ad opera dell’art. 24 della L. n. 266/1997 (cosiddetto “decreto Bersani 1”), con cui veniva abrogato l’art. 2 della citata L. n. 1815; ciò non ha determinato, tuttavia, una riforma organica della materia in quanto non furono mai emanate le relative norme attuativ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Società tra professionisti |
![]() |
FocusSu IRES |
L'impatto della mini-IRES nella determinazione delle imposte anticipate e differite
di Andrea Passini
Il punto sulla deducibilità dell'IMU sui beni strumentali dall'IRES
di Nicola Mario Condemi
![]() |
Giurisprudenza commentataSu IRES |
Cessione di calciatori professionisti: è deducibile se l'atto è a titolo oneroso
di Aldo Natalini
Deducibilità dei costi di ristrutturazione di immobile locato
di Enzo Di Giacomo