Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Misure cautelari |
Inquadramento | Disciplina | Presupposti | Adempimenti in sede di attività di verifica | Procedimento per la richiesta delle misure cautelari | Procedura ordinaria | Procedura straordinaria | Procedimento cautelare e giudizio di merito | Misure cautelari e blocco dei beni nella Ue in caso di violazioni tributarie | Riferimenti |
Le principali misure cautelari contemplate dal nostro Ordinamento sono quelle contenute nell’art. 22 del D.Lgs. n. 472/1997 ossia, l’iscrizione di ipoteca e il sequestro conservativo, la cui esecuzione avviene mediante ufficiale giudiziario. L'iscrizione di ipoteca ha ad oggetto i beni indicati nell’art. 2810 c.c., in altre parole i beni immobili, i diritti, le rendite, e tutti gli altri beni quali, ad esempio, auto, aerei e navi. Il suo fine è, infatti, quello di costituire una prelazione, concedendo all’Amministrazione finanziaria il diritto, esercitabile anche nei confronti del terzo acquirente, di espropriare i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatta con preferenza sul prezzo ricavato dall’espropriazione. Viceversa, il sequestro conservativo ha la finalità di adempiere alla funzione preventiva di rendere inopponibili al creditore gli atti di disposizione del patrimonio compiuti dal debitore, evitando così che i beni del trasgressore vengano dispersi, facendo venire meno la garanzia che gli stessi costituiscono per il creditore.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Misure cautelari |
Rimborso delle ritenute versate, le Entrate forniscono chiarimenti
di La Redazione
Per sequestrare un immobile il riferimento è il valore di mercato
di La Redazione
![]() |
FocusSu Misure cautelari |
Pignoramento esattoriale diretto presso terzi
di Francesco Spina
Le opposizioni all'esecuzione in ambito tributario: attualità e prassi
di Mariacarla Giorgetti, Leonardo Margiotta
![]() |
Quesiti OperativiSu Reclamo |
Presentazione del reclamo e natura perentoria dei termini
di Marco Ligrani
La decorrenza del nuovo reclamo
di Marco Ligrani
![]() |
Casi e sentenze di meritoSu Misure cautelari |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Misure cautelari |
Il sequestro di un bene in leasing deve essere contestato dal concedente
di Matteo Pillon Storti
I beni di un fondo patrimoniale possono essere oggetto di iscrizione ipotecaria
di Matteo Pillon Storti