Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Indagini finanziarie |
Inquadramento | Breve evoluzione normativa | Quadro normativo attuale | Autorizzazione nell'indagine finanziaria | Valenza delle informazioni ottenute | Indagine finanziaria nei confronti del lavoratore autonomo | Giustificazione dei movimenti | Riferimenti |
Alla luce dell’attuale normativa per indagine finanziaria si intende l’attività posta in essere nei confronti di un contribuente soggetto ad un controllo da parte dell’Amministrazione Finanziaria, al fine di acquisire informazioni, notizie e dati relativamente a qualsiasi rapporto da questi intrattenuto nei confronti di un istituto bancario e/o finanziario.
Tale tipologia di attività investigativa viene disposta specialmente quando per l’Amministrazione Finanziaria non è possibile procedere alla ricostruzione della base imponibile secondo il metodo analitico o analitico-induttivo, in quanto la contabilità risulta essere assente o alla presenza frammentaria di documenti fiscali. La stessa fattispecie può essere applicata anche al cd. evasore totale, ovvero colui che svolge un’attività economica soggetta a tassazione ma non presenta alcuna dichiarazione dei redditi, evadendo pertanto imposte dirette ed indirette.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Indagini finanziarie |
![]() |
FocusSu Indagini finanziarie |
Indagini fiscali e contraddittorio: occorre un cambio di rotta
di Saverio Capolupo
![]() |
Quesiti OperativiSu Indagini finanziarie |
Movimentazioni bancarie e onere della prova
di Mauro Tortorelli
![]() |
Casi e sentenze di meritoSu Indagini finanziarie |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Indagini finanziarie |
Legittimo l’accertamento anche nei confronti del conto cointestato col familiare
di Federico Gavioli