Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Imposte dirette |
Inquadramento | Elementi costitutivi | Imposte dirette | Riferimenti |
Quando si parla di imposte dirette, emerge la necessità di esporre i concetti di massima che aiutano a comprendere le differenze che intercorrono tra: imposte, intese come prelievo coattivo di ricchezza finalizzato a mantenere e soddisfare i bisogni pubblici; tasse, intese come corrispettivo dovuto dal cittadino alla Pubblica Amministrazione in ragione di un servizio o di un bene a lui fornito dall’ente stesso; contributi, intesi come prelievo coattivo finalizzato all’esecuzione di un’opera pubblica, la cui realizzazione, recherà al soggetto passivo un beneficio diretto o indiretto. Ecco identificati gli elementi costitutivi delle imposte: presupposto; soggetto passivo; base imponibile; aliquota; classificazioni e distinzioni tra imposte dirette ed indirette, personali e reali, erariali e locali. Per imposta dunque si intende un prelievo coattivo di ricchezza privata ad opera dello Stato o di altro ente locale, finalizzato a mantenere e soddisfare i bisogni pubblici. La prestazione richiesta al cittadino non è pertanto direttamente collegata ad una controprestazione dell’ente ma, finanzia genericamente una serie di beni e servizi che la Pubblica amministrazione mette a disposizione della collettività. Presupposto dell’imposta è ovviamente il “possesso di un reddito” cui viene...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Imposte dirette |
Entrate tributarie: incremento pari all'1,5%
di La Redazione
Le novità (in sintesi) del Decreto Fiscale
di La Redazione
![]() |
FocusSu Imposte dirette |
In rassegna gli aspetti fiscali del DEF
di Mario Cavallaro
Le violazioni del principio di competenza temporale
di Vincenzo Busa
![]() |
Quesiti OperativiSu Imposte dirette |
Concordato preventivo e privilegio delle sanzioni inerenti a imposte dirette
di Daniele Fico
T.I.A. (Tariffa di Igiene Ambientale) e relativo privilegio
di Mariacarla Giorgetti, Matteo Lorenzo Manfredi
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Imposte dirette |
Ritenute non versate dal sostituto e profili di responsabilità del sostituito
di Giovambattista Palumbo
Trasferte: trattamento fiscale e retributivo
di Matteo Pillon Storti