Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Gruppi di società |
Inquadramento | Gruppi di imprese nell’ambito aziendalistico/civilistico | Le forme di pubblicità | I finanziamenti infragruppo | La responsabiltà della società capogruppo | Il trattamento fiscale | Il gruppo IVA | Riferimenti |
In assenza di apposita definizione, il gruppo di società può essere identificato come “un’aggregazione di imprese societarie formalmente autonome ed indipendenti l’una dall’altra, ma assoggettate tutte ad una direzione unitaria. Tutte sono infatti sotto l’influenza dominante di un’unica società” (Campobasso, p. 289). I gruppi aziendali rappresentano quindi una forma di concentrazione aziendale, che si realizza mediante rapporti di partecipazione in imprese operanti nello stesso settore o in settori diversi; dette società, pur conservando la loro individualità giuridica, sono gestite da un unico soggetto economico, e possono essere definite controllate o collegate . Ai sensi dell’art. 2359 c.c. “sono considerate società controllate: le società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria; le società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria; le società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa. Ai fini dell'applicazione dei numeri 1) e 2) del primo comma si computano anche i voti spettanti a società controllate, a società fiduciarie e a persona interposta: non si computano i voti...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Gruppi di società |
![]() |
FocusSu Gruppi di società |
L’interpretatio abrogans della Direttiva “madre-figlia”
di Francesco Trivieri
![]() |
Quesiti OperativiSu Società di capitali |
Ipotesi di esenzione dall’obbligo di versamento dei contributi AGCM
di Stefano Guarino
![]() |
Casi e sentenze di meritoSu Gruppi di società |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Gruppi di società |
Sulla prova contraria alla presunzione di distribuzione al socio degli utili extracontrabili
di Rosaria Giordano
Criteri di deducibilità dei costi di regia infragruppo
di Giovambattista Palumbo