Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Fusione d'azienda |
Inquadramento | Fusione di cooperative | Il procedimento di fusione | Gli aspetti contabili della fusione | Aspetti fiscali della fusione | Le perdite pregresse delle società partecipanti alla fusione | La retrodatazione della fusione | Diritti ed obblighi ai fini delle imposte sui redditi | Imposte indirette | Riferimenti |
L’operazione straordinaria della fusione tendenzialmente è il mezzo di sviluppo di tipo “esterno” delle dimensioni dell’impresa. Lo sviluppo può essere interno se volto all’accrescimento ad esempio dell’organizzazione produttiva, amministrativa, di ricerca dell’impresa ed invece è detto esterno se si tende ad acquisire maggiori dimensioni attraverso operazioni agglomeranti una o più imprese anche con la creazione di nuovi organismi economici.
La fusione, codificata dal codice civile dagli articoli 2501-2505 quater, può eseguirsi mediante costituzione di una nuova società o mediante incorporazione di una o più società. Nel primo caso si parla di fusione propria o fusione per unione, nel secondo caso si parla di fusione per incorporazione.
La fusione in particolare è l’operazione con la quale una sola società sostituisce una pluralità di società. Le principali motivazioni economico aziendali che inducono i soggetti giuridici a porre in essere una operazione di fusione sono diverse e possono essere riassunte in:
- accrescimento delle dimensioni aziendali;
- aumento della produttività: esercitando economie di scala, o cercando una maggiore efficienza tecnico-economica con lo sfruttamento e l’utilizzo ottimale di impianti industriali o con l’integrazione di due o pi...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Fusione d'azienda |
![]() |
FocusSu Scissione d'azienda |
Finanziamenti soci nella menzione di “passività” attribuite in sede di scissione societaria
di Simone Marzo
Profili elusivi della scissione: analisi storica e prospettica
di Davide Attilio Rossetti
![]() |
Quesiti OperativiSu Fusione d'azienda |
Aspetti contabili di una fusione per incorporazione
di Fabio Gallio
![]() |
Casi e sentenze di meritoSu Fusione d'azienda |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Fusione d'azienda |
Leverage buy out ed elusione
di Giovambattista Palumbo