Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Dividendi |
Inquadramento | Distribuzione di dividendi | Trattamento fiscale dei dividendi | Limiti alla distribuzione | La tassazione dei dividendi black-list | Controllo indiretto e dividendi black | Le novità della Legge di Bilancio 2018 per le partecipazioni possedute dalle persone fisiche | Certificazione dei dividendi | Trattamento contabile | Riferimenti |
Il dividendo rappresenta quella parte del risultato economico positivo attribuito all’esercizio o a più esercizi precedenti che l’assemblea decide di distribuire tra i soci. Più nello specifico, i dividendi si riferiscono agli utili da partecipazione che rientrano tra i redditi di capitale. In particolare, essi consistono negli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti all’imposta sul reddito delle società, ad eccezione delle partecipazioni agli utili spettanti ai promotori e soci fondatori di S.p.a, Sapa e S.r.l, in quanto rientrano tra i redditi di lavoro autonomo. Da un punto di vista fiscale il trattamento in capo ai soci percettori, differisce in funzione della natura del soggetto. Ne consegue che alla formazione del reddito complessivo concorrono, nella misura del 58,14%, gli utili prodotti dall'esercizio in corso al 31 dicembre 2016, afferenti le partecipazioni qualificate detenute da società semplici, soggetti equiparati e persone fisiche nonché quelli relativi alle partecipazioni qualificate e non qualificate, percepiti dagli imprenditori individuali e società di persone. La Legge di Bilancio 2018 ha equiparato la tassazione dei dividendi qualificati percepiti da persone fisiche non imprenditori a quella delle par...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Dividendi |
![]() |
FocusSu IRES |
L'impatto della mini-IRES nella determinazione delle imposte anticipate e differite
di Andrea Passini
Il punto sulla deducibilità dell'IMU sui beni strumentali dall'IRES
di Nicola Mario Condemi
![]() |
Quesiti OperativiSu IRES |
![]() |
Casi e sentenze di meritoSu Dividendi |
Dividendi esenti da ritenuta: decisivo il prelievo all’estero
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Dividendi |
Libera circolazione dei capitali: parità di trattamento tra dividendi in uscita e distribuiti a società residenti
di Giancarlo Marzo, Jennifer Fuccella
Beneficial owner clause: approccio formale o sostanziale?
di Davide Attilio Rossetti, Stefano Guarino