Il disegno della Legge di Bilancio 2021, approvato dall’esecutivo nei giorni scorsi, è approdato a Montecitorio per l’esame presso le Commissioni.
La tabella che segue riassume i numerosi i crediti d'imposta che vengono introdotti, prorogati, rimodulati o innovati dal disegno di legge.
Argomento |
Descrizione |
Art. disegno di legge |
Adeguamento degli ambienti di lavoro |
Il credito d’imposta è utilizzabile dal 1° gennaio al 30 giugno 2021 e non più̀ fino al 31 dicembre 2021. Entro la medesima data del 30 giugno 2021 i beneficiari possono optare per la cessione del credito d'imposta |
195 |
R&S - Formazione 4.0 - Beni strumentali nuovi |
Proroga al 2022 del credito d'imposta:
|
185 |
Beni strumentali nuovi Mezzogiorno |
Proroga al 31 dicembre 2022 del credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno |
28 |
Investimenti in attività di R&S Mezzogiorno
|
Per gli investimenti in attività̀ di R&S afferenti a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno, il credito d'imposta trova applicazione con le maggiorazioni previste dal decreto Rilancio anche per gli anni 2021 e 2022 |
32 |
Investimenti pubblicitari |
Proroga al 2022 del credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari, del credito d'imposta per le edicole e altri rivenditori al dettaglio di quotidiani, riviste e periodici (c.d. tax credit per le edicole), nonché del credito d'imposta per le testate edite in formato digitale |
101 c. 1-3 |
Credito d'imposta quotazione PMI
|
Proroga al 31 dicembre 2021 del credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle piccole e medie imprese (PMI) |
36 |
Rafforzamento patrimoniale imprese di medie dimensioni |
Proroga al 30 giugno 2021 di alcuni crediti d'imposta per gli investimenti effettuati fino al 30 dicembre 2020 per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni |
42 |
Incentivi fiscali alle operazioni di aggregazione aziendale
|
È introdotto un nuovo incentivo ai processi di aggregazione aziendale realizzati attraverso operazioni di fusione, scissione o conferimento d'azienda che vengano deliberati nel 2021. In particolare, al soggetto risultante dalla fusione o incorporante, al beneficiario e al conferitario è consentito trasformare in credito d'imposta una quota di attività̀ per imposte anticipate (deferred tax asset - DTA) riferite a perdite fiscali e eccedenze ACE maturate fino al periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di efficacia giuridica dell'operazione e non ancora utilizzate in compensazione o trasformate in credito d'imposta a tale data. Oggetto di trasformazione sono quindi le DTA relative alle perdite fiscali e alle eccedenze ACE del soggetto risultante dalla fusione o incorporante e del soggetto beneficiario a seguito, rispettivamente, della fusione o della scissione; nel caso di conferimento d'azienda invece, sono oggetto di trasformazione le DTA riferite alle perdite e alle eccedenze ACE del conferitario |
39 |
Tax credit cinema |
Incremento del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo e delle aliquote massime del credito di imposta riconosciuto a imprese di produzione, imprese di distribuzione e imprese italiane di produzione esecutiva e di post-produzione (tax credit cinema), modificandone la disciplina per garantire maggiore flessibilità nella determinazione delle risorse destinate ai crediti di imposta, anche in deroga alle percentuali previste a regime |
97 |
[Fonte: mementopiù]
Leggi dopo |