Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
I principi contenuti nella sentenza Cadbury Schweppes: richiami | Il ruolo delle istituzioni della UE nell'implementazione dei principi della CGUE | In conclusione | Guida all'approfondimento |
Dopo aver richiamato i principi stabiliti dalla Corte di Giustizia in tema di CFC rules e l'ambito applicativo di queste ultime nel contesto dell'Unione Europea, l'Autrice esamina il ruolo svolto dalle Istituzioni dell'Unione nell'incentivare il recepimento di tali principi da parte degli Stati Membri e nel favorire la coordinazione e la cooperazione a livello sovrannazionale nel campo dell'imposizione diretta. A tal fine, l'Autrice si sofferma sulla Comunicazione “COM (2007) 785 definitivo”, emessa dalla Commissione dell'Unione Europea, e sulla Risoluzione del Consiglio “2010/C 156/01”. Il contributo si chiude con la sintesi dei principi contenuti nella giurisprudenza della CGUE e nei succitati documenti, e con l'enunciazione dei principi generali che definiscono una CFC legislation conforme al diritto dell'Unione.
Leggi dopo |