Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
La compensazione civilistica. Cenni generali | La compensazione in ambito fallimentare | La compensazione in ambito fiscale | La compensazione fiscale nel fallimento |
La compensazione è uno dei modi previsti dalla legge per estinguere le obbligazioni: è una modalità alternativa all’adempimento, per quanto rivesta anch’essa natura satisfattoria. Presupposto della compensazione è che due soggetti siano fra loro, in un dato momento, debitori e creditori per prestazioni omogenee: per effetto della compensazione, le contrapposte posizioni obbligatorie si elidono. Quando le obbligazioni sono di egual valore, entrambe, con la compensazione, si estinguono; in caso contrario, la compensazione opera sino alla concorrenza dell’obbligazione minore, estinguendola: l’obbligazione maggiore residua, così, per l’eccedenza.
Leggi dopo |