Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Il decreto cura Italia e le misure processuali | La prima fase di emergenza ed i procedimenti urgenti | La seconda fase di emergenza e le modalità organizzative | L'udienza da remoto e la trattazione scritta | L'operatività tecnica della videoconferenza | La digitalizzazione del processo tributario | La presenza del giudice nell'ufficio giudiziario | Il principio di oralità |
Nell'ottica di evitare - in periodo di emergenza epidemiologica - assembramenti e contatti ravvicinati tra le persone garantendo il c.d distanziamento sociale, ma soprattutto per limitarne spostamenti che proprio nel comparto della giustizia tributaria si verificano con frequenza a seguito dell'applicazione temporanea dei giudici a Commissioni spesso in sedi lontane dal luogo di residenza - il legislatore con la decretazione di urgenza ha predisposto una serie di disposizione straordinarie per la giustizia che sono racchiuse negli artt. 83, 84 e 85 del D.L. n. 18/2020 (c.d.decreto cura Italia) convertito in L. n. 27/2020 in vigore dal 30 aprile 2020.
Leggi dopo |