Homepage
![]() |
Giurisprudenza commentata |
ICI e diritti edificatori: non è tassabile il terreno inserito in un programma di compensazione urbanistica
Cass. civ., SS.UU.
![]() |
Focus |
Il debitore assoggettato a liquidazione giudiziale: capacità processuale e limiti soggettivi del giudicato tributario
Capacità processuale e rappresentanza

A distanza di oltre settant'anni dall'entrata in vigore della legge fallimentare ancora non sono del tutto chiari i rapporti tra il processo tributario, la legittimazione processuale del curatore e quella suppletiva del debitore entrato in procedura. Lo stato dell'arte non è destinato a mutare con il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, la cui entrata in vigore è stata differita all'1 settembre 2021, che continua a non disciplinare i rapporti tra la giurisdizione tributaria e quella ordinaria. L'Autore, interrogandosi sulla soggettività passiva del rapporto fiscale e sull'acquisizione da parte della procedura delle utilità sopravvenute alla sua apertura, va alla ricerca di una soluzione che, nel contemperare le caratteristiche del giudizio tributario, le esigenze di tutela del debitore e le finalità dell'accertamento del passivo, tiene conto del limitato interesse del curatore ad impugnare l'atto impositivo.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Le insegne commerciali e l'imposta comunale sulla pubblicità
CTP Udine

Ai fini tributari la sede dell'impresa si identifica attraverso i criteri civilistici di natura formale e sostanziale con la conseguenza che, con riferimento all'imposta comunale sulla pubblicità, le c.d. insegne di esercizio devono essere considerate insegne pubblicitarie qualora le stesse svolgano una funzione di pubblicizzazione.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La Legge di bilancio 2021 nel periodo dell’emergenza sanitaria
Legge n. 178/2020

La manovra varata con la Legge di bilancio 2021 (L. n. 178/2020), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30 dicembre 2020, è desumibile dall’insieme delle disposizioni riunite nel solo articolo 1, quest’anno composto di 1150 commi. Essa si delinea in un contesto ancora segnato dalla crisi sanitaria e dalle profonde incertezze che tuttora caratterizzano il quadro economico nazionale e globale.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Estesa ai reati tributari la c.d. confisca allargata
Dichiarazione infedeleCon il Decreto Legge n. 124/2019 è stata introdotta la c.d. confisca allargata (o estesa) per i reati di frode, fatture false e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, qualora l'imposta evasa superi un determinato ammontare. Al riguardo trovano applicazione i presupposti indicati dall'art. 240-bis c.p. e le indicazioni elaborate dalla giurisprudenza di legittimità in merito alla corretta perimetrazione della norma penalistica. Per la quantificazione dell'imposta evasa, quale parametro edittale per l'adozione del provvedimento, la giurisprudenza di legittimità ha sempre privilegiato le determinazioni operate dalla magistratura. In merito alla fascia di ragionevolezza temporale, entro la quale la presunzione di illegittima provenienza dei beni è destinata ad operare, la stessa va determinata tenendo conto anche delle diverse caratteristiche della singola vicenda concreta e, dunque, del grado di pericolosità sociale che il fatto rivela agli effetti della misura ablatoria.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
IRAP esclusa per l’attività di sindaco e amministratore svolta individualmente dal professionista dello studio associato
CTR Lombardia, Milano
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Controversie fiscali nell'Unione Europea: l'Italia ha attuato la Direttiva (UE) 2017/1852
D.Lgs. 10 giugno 2020, n. 49
Leggi dopo |